Dieci le associazioni che hanno promosso l'evento Mobilitazione contro il Decreto RC Auto e 24 le sigle che hanno ufficialmente dato la loro adesione. Una breve rassegna di chi ha parlato dal palco dello ZanHotel Europa.
Da sinistra: Galli, Cassaniti Mastrojeni, Perrini, Quadri, Zinno, Truzzi, Mazzucchiello, Cangialosi
Grande interesse per il filmato di SicurAUTO che mostra gli effetti di uno scontro frontale a bassa velocità tra una macchina riparata a regola d'arte ed una con riparazione superficiale
Da sinistra: Galli, Cassaniti Mastrojeni, Perrini, Zinno, Catalisano, Mazzucchiello, Barbarino, Cangialosi
Da sinistra: Catalisano, Mazzucchiello, Barbarino
Da sinistra: Quadri, Zinno, Truzzi, Cangialosi
Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani
Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della Strada
Presidente Assoutenti
Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell'Avvocatura
Presidente UNARCA Unione Avvocati Responsabilità Civile Auto
Associazione Mo Bast!
Presidente Associazione Valore Uomo
Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni
Direttore SicurAUTO
Segretario Commissione RC OUA Organismo Unitario dell'Avvocatura
Presidente Federcarrozzieri
Presidente Federcarrozzieri
Presidente Federcarrozzieri e giornalista Car Carrozzeria
Giornalista di Libero Quotidiano
Patrocinatore, portavoce Consorzi toscani
Presidente CNA - Servizi alla Comunità
Presidente Nazionale Carrozzieri Confartigianato
Casartigiani
Coordinatrice In Rete Car; esordisce con "sono la moglie di un carrozziere"
Gallerie fotografiche: I relatori I politici intervenuti ZanHotel Europa Il pubblico dell'evento
Tra i politici intervenuti ci sono quelli che hanno partecipato al convegno fin dalle prime battute, chi è stato spesso interrotto da applausi scroscianti (on. Colletti), chi ha dato il suo contributo telefonicamente (sen. Matteoli).
A tre giorni dalla mobilitazione siamo costretti a comunicare a quanti continuano a registrarsi che non ci sono più posti. L'hotel, pur con qualche apprensione, ha retto l'urto. E il bar ha fatto gli starordinari.
Alle 9:30, in anticipo di 15 minuti dall'inizio della registrazione, una quarantina di persone sono già in coda per aggiudicarsi i posti a sedere della sala principale. Per poter permettere a tutti di seguire gli interventi erano stati allestiti tre schermi. Alla fine le presenze complessive sono di 600 persone così distribuite: 400 nella sala Roma (con molti in piedi), 150 nella sala Madrid e 50 nell'atrio.