Bologna, 11 gennaio 2014

Due sale colme di gente, e un atrio attrezzato per chi non ha trovato posto nelle sale.
600 persone intervenute per un convegno contro "la rottamazione dei diritti di automobilisti e vittime della strada, e per dibattere sulle ultime disposizioni del Governo in tema di Rc Auto. Il governo con misure dirigiste vorrebbe decidere, sul come affrontare i sinistri, quando, come e dove vuole. Con medici e riparatori legati alle compagnie assicurative in conflitto di interesse".

Nasce la "Carta di Bologna" che comprende, la libera portabilitą delle polizze e la libera scelta dei riparatori; il diritto a giusti ed equi risarcimenti; l'istituzione di un'agenzia antifrode indipendente in ambito assicurativo; la "rottamazione" del risarcimento diretto.

PIŁ CONCORRENZA PIŁ DIRITTI PIŁ RISPARMI PIŁ SICUREZZA

L'articolo 8 del DL 145 ripropone con urgenza la necessitą di garantire la tutela dei danneggiati di fronte allo strapotere delle compagnie assicuratrici. L'iniziativa bolognese vuole essere principalmente un grido di allarme sui problemi del mercato assicurativo, che privo di concorrenza, lascia i consumatori alla mercč di un vero e proprio oligopolio ove tre gruppi si dividono quasi il 70% del mercato RC auto.

In questo quadro contrasta clamorosamente il record di utili che le imprese assicuratrici conseguono nel ramo RC Auto con la crisi dei diciassette mila artigiani carrozzieri e con i tentativi di colpire le Vittime della Strada riducendo inammissibilmente i valori dei risarcimenti per le lesioni gravi e gravissime.

Le norme appena varate, se convertite in legge, decreteranno ad opera del lobbista fattosi legislatore la fine del risarcimento per passare a una forma generalizzata di indennizzo su valori richiesti dalle imprese assicuratrici e imposti dal legislatore.

Si costringerą il consumatore a far riparare l'auto non pił a regola d'arte ma con finalitą esclusive di risparmio e i riparatori indipendenti saranno costretti a chiudere o a divenire terzisti fornitori di manodopera per le imprese assicuratrici che decideranno come dove e quanto indennizzare.

Il valore del danno sarą, infatti, determinato dall'assicuratore/debitore al quale sarą anche consentito di non risarcire pił voci di danno quali la demolizione e la re immatricolazione del veicolo, penalizzando le fasce pił deboli che posseggono veicoli di minor valore.

Il Governo interviene anche nell'ambito della medicina legale pretendendo di disciplinare per decreto l'attivitą medico legale e imponendo assurdamente al medico di non tenere pił conto di quanto vede.

E tutto questo avviene con il ruolo attivo di IVASS e Antitrust che, da qualche tempo oramai, hanno perso il ruolo di autoritą di garanzia avendo sposato acriticamente tutte le richieste del mondo assicurativo.

Relatori intervenuti alla giornata di mobilitazione

10:00 - 11:40

Rappresentanti delle Associazioni Promotrici

Prof.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni - Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della Strada - VIDEO

Dott. Furio Truzzi - Presidente Assoutenti - VIDEO

Dott. Stefano Mannacio - Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani - VIDEO

Davide Galli - Presidente Federcarrozzieri - VIDEO

Avv. Settimio Catalisano - Coordinatore Commissione Responsabilitą Civile Organismo Unitario dell'Avvocatura - VIDEO

Avv. Fabio Quadri - Presidente UNARCA Unione Avvocati Responsabilitą Civile Auto - VIDEO

Roberto Barbarino - Delegato MO BAST! - VIDEO

Avv. Giuseppe Mazzucchiello - Presidente Associazione Valore Uomo - VIDEO

Prof. Dott. Raffaele Zinno - Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni - VIDEO

Avv. Massimo Perrini - Segretario Commissione RC OUA Organismo Unitario dell'Avvocatura - VIDEO

Interventi programmati

Claudio Cangialosi - Direttore SicurAUTO - VIDEO

11:40 - 12:30

Parlamentari
Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria)

On. Cristina Bargero (PD) - Commissione Finanze - Camera

On. Matteo Biffoni (PD) - Commissione Giustizia - Camera

Sen. Daniele Gaetano Borioli (PD) - Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni - Senato

On. Andrea Colletti (M5S) - Commissione Giustizia - Camera - VIDEO

Dott. Gaetano La Legname - Collaboratore On. Ivan Catalano (M5S) - Commissione Trasporti - Camera

On. Marco Di Stefano (PD) - Commissione Finanze - Camera - VIDEO

Sen. Altero Matteoli (FI) - Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni - Senato

On. Paolo Russo (FI) - Commissione Agricoltura - Camera

12:30 - 13:00

Interventi programmati

Nicola Nascosti (FI) - Consigliere Regione Toscana

Avv. Matteo Mion - Giornalista - Quotidiano Libero

Dott. Giampaolo Bizzarri - Patrocinatore, portavoce dei consorzi toscani Consorzio Carrozzerie Artigiane e Consorzio Carrozzieri Italiani- VIDEO

13:00 - 13:30

Confederazioni

Mario Rabai - Casartigiani Riparazione

Silvano Fogarollo - Presidente Nazionale Carrozzieri Confartigianato

Franco Mingozzi - Presidente CNA - Servizi alla Comunitą

13:30

Interventi programmati

Dott.ssa Anna Maria Gandolfi - coordinatrice InRetecar - VIDEO