Roma, 9 aprile
2014
Più Concorrenza Più Diritti - Verso una riforma della RC Auto
Mercoledi 9 aprile
dalle 10 alle 13.
Roma - Auletta dei gruppi parlamentari
Via di Campo Marzio 74 - Roma
Organizzazioni promotrici:
Mobast
Federcarrozzieri
Associazione Familiari Vittime Strada
Assoutenti
CUPSIT
Associazione Valore Uomo
OUA - Commissione Resposabilità Civile
UNARCA
SISMLA
La manifestazione di gennaio a Bologna e quella di febbraio a Genova, con l'ulteriore tappa di Torino del 29 marzo, sono stati un prezioso tassello per consolidare un movimento composto da artigiani, consumatori, Vittime della Strada e professionisti che si battono per un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo risarcimento.
Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze che ragionano con logiche ambigue o consociative. Le Compagnie assicuratrici, abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate, si sono ritrovate spiazzate. L'inedita coalizione della Carta di Bologna ha fatto comprendere al Legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione complessa e sofisticata di proposte liberali e del tutto in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all'estero.
I punti della carta di Bologna diventeranno una proposta di legge che sarà presentata a Roma il prossimo 9 aprile nell'Auletta dei Gruppi Parlamentari, il luogo più prestigioso e ampio per far percepire ai parlamentari la nostra presenza. Sarà un giorno memorabile dove la nostra protesta diventerà una proposta, dove la nostra partecipazione attiva sarà il segno del nostro interesse a proseguire uniti per una seria riforma della RC Auto.
Di seguito il programma provvisorio e il form di registrazione che dovrà essere scrupolosamente compilato per agevolare le procedure di registrazione che saranno gestite dal personale della Camera previa presentazione di un documento di identità.
IL CONVEGNO HA NATURA FORMATIVA
Considerato il luogo è consigliabile (non obbligatorio) indossare giacca e cravatta.
PROGRAMMA DRAFT
9:30 - 10:00 |
Registrazione |
A seguire fino alle 13:00 |
Rappresentanti delle Associazioni Promotrici Prof.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni - Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della Strada Dott. Furio Truzzi - Presidente Assoutenti Dott. Stefano Mannacio - Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani Davide Galli - Presidente Federcarrozzieri Avv. Settimio Catalisano - Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell'Avvocatura Avv. Marco Bona - PEOPIL, Pan-European Organisation of Personal Injury Lawyers Mario De Crescenzio - Presidente MO BAST! Avv. Giuseppe Mazzucchiello - Presidente Associazione Valore Uomo Avv. Francesco d'Agata - Portavoce Sportello dei Diritti Avv. Massimo Perrini - Responsabile scientifico UNARCA Dott. Giampaolo Bizzarri - Confederazione Libertà del Danneggiato Prof. Dott. Raffaele Zinno - Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni Ivano Vernazzano - Consorzio fra Carrozzieri della provincia di Genova Dott.ssa Annamaria Gandolfi - Inretecar Dott. Enrico Pedoja - Segretario SMLT Società Medico Legale del Triveneto Dott. Claudio Cangialosi - Direttore SicurAUTO.it |
|
Esponenti politici Dott. Cosimo Maria Ferri - Sottosegretario Ministero Giustizia Sen. Altero Matteoli (Forza Italia) - Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni - Senato On. Andrea Colletti (Movimento 5 Stelle) - Commissione Giustizia - Camera On. Marco Di Stefano (Partito Democratico) - Commissione Finanze - Camera On. Leonardo Impegno (Partito Democratico) - Commissione Attività Produttive - Camera On. Giovanna Palma (Partito Democratico) - Commissione Agricoltura - Camera On. Paolo Russo (Forza Italia) - Commissione Agricoltura - Camera Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria) |
Promotori della Carta di Bologna
Aderenti alla carta di Bologna